CARAVAGGIO -DI CHIARO E DI OSCURO

Mesagne Capitale Cultura di Puglia –
Umana Meraviglia | Compagnia INTI di
Luigi D’Elia | Le Tre Corde – Compagnia
Vetrano/Randisi | Teatri di Bari

Argomenti
Tipo di evento
  • Evento culturale
© CTT - CTT

Cos'è

Quanti dettagli servono per raccontare la storia di Michelangelo Merisi da Caravaggio? C’è la peste da bambino, che gli porta via padre e nonno. La fame e la povertà da giovane pittore apprendista, il successo fulmineo e scapestrato, i litigi, le risse: tentati omicidi, agguati in strada, ferite, denunce e un omicidio riuscito. Fughe precipitose e ritorni. Una grazia arrivata troppo tardi.
Poi le tele, dato che lui gli affreschi proprio non li sapeva fare: solo a olio, riusciva. I quattro modelli che poteva permettersi e a rotazione usava in tutti i quadri: prostitute per madonne, giovani compagni di letto per angeli, se stesso testimone in disparte e un vecchio per tutto il resto. Opere dimenticate fino al Novecento, spesso rimosse, rifiutate dai committenti. Ma soprattutto bisogna raccontare la sua mano, che con la stessa facilità impugnava il pennello e la spada, con la medesima violenza.
Francesco Niccolini e Luigi D’Elia mettono in scena il terzo racconto biografico della loro produzione, allontanandosi dalla grande letteratura per sprofondare nella pittura più sublime e abissale, quella di Caravaggio. Realizzano questo nuovo lavoro insieme a Enzo Vetrano e Stefano Randisi, che per la prima volta si cimentano nella regia di un monologo. Tutti insieme provano ad attraversare l’epoca d’oro della cultura italiana ed europea, quel primo Seicento che ha visto sbocciare i capolavori e le rivoluzioni più grandi del pensiero, dell’arte e della scienza occidentale. Tutte menti sopraffine nate insieme. Nate e morte tutte negli stessi anni. Tutte mosse dallo stesso scandaloso ardore.

A chi è rivolto

Adulti
Anziani
Famiglie
Giovani

Luogo

Date e orari

2025 11 Apr

Inizio evento 21:00 - Fine evento 23:00

Costi

ABBONAMENTO PROSA

Intero (non nominativo) € 60,00

Ridotto (nominativo) € 40,00 (over 65, iscritti università terza età sede di Brentonico)

Ridotto giovani (nominativo) € 30,00 (giovani under 30)

INGRESSI

Intero € 10,00

Ridotto € 8,00 (under 30, over 65, università terza età sede di Brentonico)

TEATRO RAGAZZI

Ingresso unico € 5,00

 

PREVENDITA ABBONAMENTI

Online sul sito www.trentinospettacoli.it fino alle ore 21.00 del giorno 30 novembre 2024.

Oppure rivolgersi alla biblioteca comunale di Brentonico - tel. 0464 395059 – brentonico@biblio.tn.it

 

Le giornate di prevendita saranno comunicate sul sito del Comune di Brentonico www.comune.brentonico.tn.it

VENDITA BIGLIETTI

Online sul sito www.trentinospettacoli.it fino a un’ora prima dell’evento.

Alla cassa del teatro, il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’evento.

Ulteriori informazioni

Ultimo aggiornamento: 25/10/2024 13:59

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by Comunweb · Accesso redattori sito