Il progetto
Ambiente
- Presentazione
- Analisi dell'acqua potabile
- Avvisi e news
- Certificazioni ambientali
- Monitoraggio Antenne
- Piccoli gesti per l'ambiente
- Progetti in campo ambientale
-
Rifiuti
- Rifiuta il rifiuto
- Mappatura dei cassonetti
- Servizio Ambiente della Comunità della Vallagarina
- Calendario di raccolta dei rifiuti
- Calendario lavaggio dei cassonetti
- CRM
- Come effettuare la raccolta differenziata
- Dati della raccolta differenziata
- Ecofeste
- Guida pratica per tutti
- Riduzione dei rifiuti
- Amianto
- Strade forestali
-
Parco Naturale Locale Monte Baldo
- Appuntamenti con Il Parco Naturale Locale Monte Baldo
- Corso “Turismo e agricoltura nel Parco Naturale Locale Monte Baldo”
- Facebook Parco
- Mappa di Comunità
- Parco naturale locale Monte Baldo
- Piano di gestione del Parco Naturale Locale del Monte Baldo
- Presentazione
- Rete delle riserve del Comune di Brentonico
- Semplici di natura
- Tour Virtuale del Parco Naturale Locale Monte Baldo
- Tour Virtuale del Parco Naturale Locale Monte Baldo
- Corso di secondo livello teorico e pratico per la costruzione di muri a secco
- Corso: "Turismo e agricoltura nel Parco Naturale Locale Monte Baldo"
- Progetti co-finanziati dal Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale.
- Insetti molesti
- Prodotti fitosanitari tossici o pericolosi: nuove distanze
Il progetto di registrazione EMAS rientra nella politica improntata al rispetto per l’ambiente e alla promozione di uno sviluppo sostenibile, che il Comune di Brentonico sta attuando ormai da diversi anni, andando ad integrare il progetto della Rete di Riserve, di cui è stato recentemente approvato il Piano di gestione.
Il progetto è stato finanziato dalla Provincia Autonoma di Trento, che negli ultimi anni ha investito in maniera consistente nella promozione di certificazioni ambientali presso gli enti pubblici, è iniziato in agosto 2007 e si è concluso l’estate 2011, con l’ottenimento della registrazione.
Le tematiche ambientali di rilievo Il processo di certificazione del Comune di Brentonico si concentra su molteplici tematiche ambientali, tra cui:
- la gestione degli scarichi idrici
- la tutela del patrimonio idrico
- il risparmio energetico
- la gestione dei rifiuti
- la qualità dell’aria
- la mobilità e i trasporti
All’interno del progetto di registrazione il Comune ha previsto delle attività di educazione ambientale rivolte agli alunni dell’Istituto Comprensivo di Brentonico.
Attraverso giochi e lezioni interattive, bambini e ragazzi saranno guidati nella conoscenza delle principali tematiche ambientali: trasporti, acqua, rifiuti, energia, consumi, cercando di individuare quali sono i comportamenti corretti da mettere in atto per ridurre il proprio impatto sull’ambiente.
Lunedì, 04 Marzo 2013 - Ultima modifica: Mercoledì, 16 Dicembre 2015